

BESTIARIO SWARM
Il Bestiario delle mostruosità Swarm di cui le genie dispongono e che si possono trovare sui pianeti infestati. Su Hell vi sono nuovi orrori pronti a ricevere gli sprovveduti ed i coraggiosi.
Glossario:
Corazza in Chitina: Immunità ai Piccoli Calibri;
Corazza in Chitina Rossa: Immunità ai Medi Calibri, dimezza danni delle armi a Lama Standard;
Corazza in Chitina Alpha Swarm: Immunità ai Medi Calibri, dimezza danni dei Calibri Militari, dimezza danni da esplosione, immunità danni dalle armi a Lama Standard.

Ant-ling
Punti vita: 20
Pericolosità: Bassa
Velocità: 15 Metri a Turno
Armatura: Chitina 15
CD per colpire: Fermo 5 / In Movimento, di sorpresa, 8 / In Movimento, allertato, 12 / Corsa 18
Attacco 1: Morsi e Lacerazioni (CD combattimento a contatto 10) 30 Danni
Attacco 2: Sopraffare (CD combattimento a contatto 8) 40 Danni a turno, ogni turno tentativo di liberarsi (CD combattimento a contatto 12)
Attacco 3: Richiamo (1 Turno di Carica / 1 Turno di Lancio/ al terzo turno il numero di Aunt-Ling in campo si raddoppia)
Spazio/Portata: 0,30 metri
Attacchi speciali:
Qualità speciali:
Caratteristiche:
H: 30 cm al garrese - L: 70 cm – 18/24 kg
Gli Ant-Ling sono la forma di vita Swarm più diffusa e più semplice ad oggi conosciuta. Essi hanno la forma di enormi formiche e spesso, quando incontrate in piccoli numeri, si disperdono senza combattere. A differenza delle formiche comuni gli Ant-Ling non hanno una Regina ma si riproducono all’interno dei loro nidi similarmente ai mammiferi, mettendo al mondo centinaia di loro simili per parto. Gli Ant-Ling si cibano di minerali normalmente, avendo fauci abbastanza forti da piegare l’acciaio, scavano i loro nidi attraverso il sottosuolo. Quando controllati da un Cerebrato essi assolvono al compito di raccoglitori di materie prime, tuffandosi quando pieni nelle pozze germinali per alimentare la nascita di altre forme di vita Swarm più complesse o la crescita degli alveari. Allo stato brado si comportano come gli insetti ai quali assomigliano, organizzandosi in enormi formicai, raccogliendo cibo e difendendo le tane dai predatori o propri simili provenienti da altri formicai.
Ambiente: Gli Ant-Ling si possono trovare in qualsiasi punto di Megalopolis anche se fra i suoi livelli non sono mai stati registrati dei “Formicai”; essi infatti di norma si insediano direttamente nella Roccia, scavando il pianeta fino al mantello. Gli Ant-Ling spesso aprono degli ingressi sui confini dei livelli di Megalopolis sentendo la presenza di grandi quantità di minerali che alla fine non possono utilizzare non essendo allo stato grezzo, finendo per vagare all’interno dei livelli della città.
Organizzazione: Mai solitari, si trovano sempre in gruppi di 3-5 individui. Se ci si trova sullo stesso livello di un “Formicaio” è facile incontrare gruppi di raccoglitori composti da 7-9 individui e se ci si avvicina ad uno degli ingressi della loro tana la probabilità di trovare grossi gruppi da 11-18 individui si fa sempre più alta. NON addomesticabile.

Bull-ling
Punti vita: 50
Pericolosità: Bassa
Velocità: 18 Metri a Turno
Armatura: Chitina 30
CD per colpire: Fermo 5 / In Movimento, di sorpresa, 8 / In Movimento, allertato, 10 / Corsa 16
Attacco 1: Carica (CD combattimento a contatto 16) Danni 50
Attacco 2: Morso Multi Mandibola (CD combattimento a contatto 12) 40 + 20 Danni a turno, ogni turno tentativo di liberarsi (CD combattimento a contatto 14)
Attacco 3: ---
Spazio/Portata: 0,30 metri
Attacchi speciali: ---
Qualità speciali: Insensibilità al Dolore, un Bull-ling continuerà a combattere anche se ha accusato ferite gravi senza malus e per un intero turno dopo aver ricevuto un colpo mortale non accorgendosi di, essere morto.
Caratteristiche:
H: 1 m al garrese- L: 1,80 cm – 90-120 kg
I Bull-ling sono famosi per essere il “Martello” delle forze Swarm durante un’invasione. Si muovono, quando controllati da un Cerebrato, in enormi mute in carica contro le linee nemiche. Normalmente folti gruppi di Bull-ling seguono i più grandi Rhino-ling durante la battaglia fungendo da “snodi” per le direttive PSI del Cerebrato. Allo stato brado, su Hell, si è potuto osservare inaspettatamente che questo tipo di Swarm ha un’indole ben più pacifica di quello che ci si potrebbe aspettare. Essi si riuniscono in grosse mandrie, sulla superfice del pianeta, o in branchi più o meno numerosi all’interno di Megalopolis in quei livelli che hanno conservato intatto del Biostrato, il quale cresce e viene brucato da queste creature come se fossero delle placide mucche, oppure ai margini degli alveari attivi dopo fungono da sostentamento da regine e Swarm ancora organizzati. Un Bull-ling infuriato non è una grande minaccia ma difficilmente si trovano esemplari isolati dalla mandria, che è la forza stessa di questi Xeno. Una mandria alla carica è in effetti un grosso…problema.
Ambiente: Enormi mandrie di Bull-ling sono state segnalate attorno alle fasce equatoriali di Tarys 1, oggi Hell. All’interno di Magalopolis branchi di Bull-ling si muovono per i livelli abitati e quelli più vicini alla superfice.
Organizzazione: Raramente in gruppi da 1-3 esemplari, sono esploratori in cerca di un “pascolo” o di pericoli, mai molto lontani dalla mandria. Famiglie da 5-8 esemplari, Branchi da 10-19 esemplari, Grossi Branchi da 20-39 esemplari e Piccole Mandrie da 40 a 60 esemplari. In Superfice è possibile incontrare Mandrie composte da centinaia ed anche migliaia di esemplari, al livello dell’Equatore di Hell sono tanto vaste da essere visibili dall’orbita come macchie Blu in movimento. Addomesticabile per Allevamento.

Crom-Ling
Punti vita: 100
Pericolosità: Media
Velocità: 21 Metri a Turno
Armatura: Chitina 200
CD per colpire: Fermo 5 / In Movimento, di sorpresa, 8 / In Movimento, allertato, 12 / Corsa 15
Attacco 1: Morso (CD combattimento a contatto 14) 50 Danni
Attacco 2: Dilaniare (CD -Speciale-) 80 Danni
Attacco 3: ---
Spazio/Portata: 0.40 metri
Attacchi speciali: Dilaniare. Se un Crom-ling effettua con successo un secondo morso dopo il primo questo si trasforma automaticamente in un tentativo di dinaliare. Solo una prova di lotta (CD Combattimento a contatto 16) può evitare che le mandibole dello Xeno si blocchino sulla parte colpita e la bestia inizi a scuotere con tanta potenza la testa da piegare placche corazzate, rompere ossa e strappare arti.
Qualità speciali: Segugio, un Crom-Ling ha un olfatto fra i più sviluppati nell'universo ma non per questo delicato, oltre la capacità di seguire una pista anche in situazioni impossibili, ignorando gli odori perfino di prodotti chimici e potendo filtrare le particelle odorose disciolte nei liquidi, possiede una memoria olfattiva incredibile riuscendo ad associare ad ogni odore delle senzazioni positive/negative ed i ricordi. Ciò conferisce al Crom-ling inaspettati bonus di circostanza contro nemici che ha affrontato già in passato.
Caratteristiche:
H: 0,80 m al garrese – L: 2,0 m – 110-140 kg
I Crom-Ling furono la prima specie Swarm ad essere sviluppata dai Cerebrati una volta invaso il settore Tarys durante la Guerra dello Sciame. Essi sono il risultato di un'attenta selezione genetica per creare il segugio perfetto, l'esploratore adatto a guidare le altre forze Swarm per snidare sacche di resistenza e rifugiati umani. Quando controllati da un Cerebrato essi fungono da scorta ed esploratori non solo per i fronti d'assalto della genia ma anche e soprattutto per gli Infestatori. Allo stato brado essi sono rimasti preda della propria indole sorprendentemente intelligente e giocosa, anche se si è notato che l'istinto della caccia è ipersviluppato. Li si può trovare molto spesso mescolati ai branchi di Bulling, proteggendo questi xeno e fungendo quasi da "cane pastore" per giudarli fuori dal pericolo. Li si è osservati perfino giocare con i piccoli Bull ed i giovani adulti come dei grossi cani. Altre volte li si è avvistati come compagnia degli Infestatori mentre altre organizzati in grosse mute che seguono i gruppi di Infestati massacrandoli e cibandosene con rapidi ed organizzatissimi raid.
Ambiente: I Crom-ling si possono trovare ovunque, sia in zone ad alta concentrazione di Bulling sia ove sono presenti grossi gruppi di Infestati.
Organizzazione: I Crom-Ling sono Swarm gregari, sia maschi che femmine si occupano della difesa ed allevamento della prole, unico caso documentato di Xeno ovoviviparo almeno allo stato brado. Si organizzano in gruppi non meno da 3-5 esemplari, anche quando si aggregano ad un Infestatore. Grossi gruppi fino a 10 esemplari sono facili da trovare fra le grandi mandrie di Bulling mentre i gruppi più numerosi, fino a 20 esemplari, sono branchi di cacciatori che martellano le grandi orde di Infestati, sono molto pericolose. Il Crom-Ling è addestrabile, se preso da molto piccolo, ma ci si può guadagnare la fiducia perfino degli adulti, generando i giusti stimoli positivi. Sembrano detestare gli PSI-User quando attivano i loro poteri.

RAPTO-ling
Punti vita: 50
Pericolosità: Media-Alta
Velocità: 22 Metri a Turno
Armatura: Chitina Rossa 50
CD per colpire: Fermo 14 / In Movimento, di sorpresa, 14 / In Movimento, allertato, 16 / Corsa 22
Attacco 1: Sopraffare (CD combattimento a contatto 15) 50 Danni a turno, ogni turno tentativo di liberarsi (CD combattimento a contatto 17)
Attacco 2: Artigli, 2 attacchi (CD combattimento a contatto 16) ognuno da 40 danni
Attacco 3: Morso Multi Mandibola (CD combattimento a contatto 15) 50 + 30 Danni a turno, ogni turno tentativo di liberarsi (CD combattimento a contatto 17)
Spazio/Portata: 1,60 metri
Attacchi speciali: Sotterrarsi, molti Swarm hanno la capacità di sotterrarsi per effettuare un’imboscata, questo li rende individuabili solo con letture effettuare da sensori termici con un tiro a CD 15 senza abilità associata.
Qualità speciali: Globi oculari diffusi, un Rapto-ling ha piccoli globi oculari reticolati diffusi su tutto il corpo, alloggiati in piccole cavità delle corazze chitinose ciò, unitamente al loro ipersviluppato centro dell’equilibrio e della coordinazione, li rende impossibili da prendere di sorpresa.
Caratteristiche:
H: 1,80 m - L: 1,20 m – 70-80 kg
I Raptoling, al tempo della Guerra dello Sciame, fungevano da Occhi della genia Graam. Essi spessi venivano lanciati insieme alle prime sacche biologiche durante un’infestazione e non partecipavano attivamente agli scontri fornendo una visione d’insieme formidabile al Cerebrato. Allo stato brado il proprio istinto da predatori fortemente territoriali ha prevalso sulla propria programmazione genetica rendendo questi Xeno dei cacciatori solitari che infestano ogni livello di Megalopolis. Sono temuti perfino dagli Swarm ancora organizzati e sono gli unici alieni a non poter essere riprodotti dalle regine ancora rimaste alla guida di un Alveare divenendo ormai endemici ad Hell. I Rapto-ling non cacciano mai in Branco ed i luoghi ove sono stati visti in gruppo sono grandi fosse sulla superficie del pianeta ove si radunano in diverse migliaia di individui per lottare e riprodursi. All’interno di Megalopolis vi è un’alta concentrazione di Rapto-ling, per lo più impegnati a dare la caccia ai branchi di Bull-ling o predare i piccoli di Brachio-lish nei loro nidi disseminati per la faglia.
Ambiente: Sono cacciatori nomadi, non creano nidi ne ripari, si possono trovare in qualsiasi livello di Megalopolis.
Organizzazione: Sempre solitari, se dovessero essere presenti più di un esemplare comincerebbero immediatamente un duello per il territorio. NON addomesticabile.

RHINO-ling
Punti vita: 150
Pericolosità: Media
Velocità: 19 Metri a Turno
Armatura: Chitina 200
CD per colpire: Fermo 4 / In Movimento, di sorpresa, 5 / In Movimento, allertato, 8 / Corsa 12
Attacco 1: Carica (CD combattimento a contatto 15) 200 Danni, Arma di categoria Veicolare Leggera.
Attacco 2: Morso (CD combattimento a contatto 14) 80 Danni
Attacco 3: Incornata (CD combattimento a contatto 16) 80 Danni, Sbilanciare (CD 16 combattimento a contatto) 3 metri.
Spazio/Portata: 0.80 metri
Attacchi speciali: ---
Qualità speciali: Juggernouth, la forza degli impatti dell’attacco Carica è tanto potente da sfondare coperture, rovesciare mezzi leggeri e MBW ed ammaccare le corazze dei mezzi pesanti.
Caratteristiche:
H: 2 m al garrese – L: 4,5 m – 4600-4800 kg
I Rhino-ling sono delle creature tanto possenti da far tremare il terreno durante le loro impressionanti cariche, lenti rispetto a molti altri Swarm, essi quando sono sotto il controllo di un Cerebrato formano la prima linea di enormi orde di Xeno che caricano le linee nemiche a testa bassa. La capacità dei Rhino-ling di sfondare portoni in neo-acciaio, buttare a terra fortificazioni in plascemento, cappottare carrarmati e staccare di netto una gamba ad un Walker li ha resi spesso bersagli prioritari durante azioni di difesa. Allo stato brado tendono a rimanere solitari, cacciatori territoriali che a causa delle loro dimensioni e poca mobilità spesso preferiscono rubare le prede ad altri carnivori o schiacciare diversi Bull-ling durante una carica furiosa, per cibarsene dopo. I Rhino-ling sono un’enorme fonte di cibo, vista la propria mole, anche se spesso vengono lasciati in pace anche dai temuti Carno-lisk.
Ambiente: I Rhino-ling si possono trovare in ogni parte di Hell, soprattutto in zone collinari e montuose ove i loro scatti possono sorprendere una preda in spazi di manovra davvero angusti. Nelle pianure si vedono di rado considerando che se non sono sulle tracce di una mandria di Bull-ling stanno rastrellando il territorio in cerca di carogne o biostrato. Il suo predatore naturale, in superficie, è il Brachio-lisk. All’interno di Megalopolis vi sono avvistamenti di Rhino-ling ad ogni livello anche se vi è una più alta concentrazione nei livelli industriali ove infestati ed Ant-Ling forniscono una base alimentare sicura.
Organizzazione: I Rhino-ling si trovano spesso da soli ma in livelli ove la competizione per il cibo con altri predatori è alta e le risorse limitare si possono incontrare anche in gruppi da 2-4 esemplari. Addomesticabili per Allevamento / Lavori Pesanti.

Grunt-ling
Punti vita: 200
Pericolosità: Medio-Alta
Velocità: 16 Metri a Turno
Armatura: Chitina Alpha Swarm 100
CD per colpire: Fermo 4 / In Movimento, di sorpresa, 5 / In Movimento, allertato, 8 / Corsa 10
Attacco 1: Artigli, 2 attacchi (CD combattimento a contatto 18) ognuno da 50 danni
Attacco 2: Morso (CD combattimento a contatto 16) 80 danni
Attacco 3: ---
Spazio/Portata: 2 metri
Attacchi speciali: Lingua Presile, i Grunt-ling possiedono una lingua dalla muscolatura tanto possente da poter afferrare e/o artigliare il proprio bersaglio trascinandolo poi verso di se. Ha una portata di sei -6- metri ed all’impatto causa (CD schivare 14), al turno di lancio, 40 danni mentre al turno di richiamo, quello successivo se si è effettuata una schivata causa (CD schivare 12) 40 danni. Se la turno di lancio/richiamo il Grunt-ling riesce ad afferrare il bersaglio lo trascinerà verso di se (CD Caratteristica Forza 15) nel caso in cui si resiste alla forza di trazione si ha la possibilità (CD combattimento a contatto 16) di liberarsi. Il Grunt-ling impiega due turni per trascinare l’obbiettivo fino ad un massimo di 400kg.
Qualità speciali: Collegamento psionico, se si viene avvistati da un Grunt-ling si viene automaticamente avvistati dalla Regina che lo controlla mettendo in allarme l’intero alveare.
Caratteristiche:
H: 4 m – L: 4,3 m – 3000 kg
I Grunt-Ling sono uno degli ultimi incubi creati dai superstiti della Genia Graam su Hell. Essi sono enormi macchine assassine, una perfetta opera di ingegneria generica operata di concerto da tutte le Regine di Hell prima della diaspora e la separazione degli alveari sul pianeta. Queste guardie proteggono le regine e di conseguenza gli Alveari, essi sono privi di un sistema nervoso culminate con organi dalle funzioni cerebrali essendo direttamente collegati e controllati dalla regina che li ha generati. Uccidere un Grunt-ling equivale a mettere in allarme la regina e stimolare la schiusa di un suo perfetto clone di li a pochi minuti, uccidere una regina invece mette fine alla minaccia rappresentata da un intero alveare.
Ambiente: Si trovano esclusivamente all’interno degli Alveari Swarm di Hell, ogni alveare è protetto da almeno 15 di queste bestie.
Organizzazione: Alla stregua di automi guidati dalla traccia PSI della propria regina, possono muoversi in solitaria o in gruppi da 2-15 esemplari. Di norma, una volta che un Grunt-ling viene allertato il resto della guardia della regina si muove per porsi a difesa della stessa. Spesso li si trova tutti riuniti nella camera di deposizione. NON Addomesticabili.

NIGHT-LISK
Punti vita: 40
Pericolosità: Media
Velocità: 26 metri a turno
Armatura: Chitina 35
CD per colpire: Fermo 6 / In Movimento, di sorpresa, 10 / In Movimento, allertato, 14 / Corsa 18
Attacco 1: Morso (CD combattimento a contatto 15) 30 danni
Attacco 2: Morso Sanguisuga (CD combattimento a contatto 14) 20 danni - riduce di 1 categoria le ferite subite
Attacco 3:
Spazio/Portata: 40 cm/Con balzo fino a 3 m
Attacchi speciali: Lancia PSI, il Nightlisk è tristemente famoso per le sue sviluppate capacità PSI e la capacità di lanciare un attacco a distanza di pura energia Psionica con portata di Quattrocento -400- metri che all’impatto (CD schivare 18) causa 60 danni considerati al fine della risoluzione del combattimento come Grosso Calibro. Il proiettile PSI è rapido tanto quanto il volo di una granata autopropulsiva, quindi estremamente più lento di un proiettile od un impulso PSI Telecinetico di uno Spectre, ed è padrone di una luminescenza ed una scia che lo rende abbastanza visibile anche ad occhio nudo.
Qualità speciali: Mimesi Psionica, i Nightlisk possono entrare in uno stato di Mimesi Psionica del tutto simile all'abilità Wright dei Phantom con l’unica differenza che gli PSI-User (Potenziale PSI da 3 a 5) possono percepire la loro presenza anche se non con precisione nel raggio di 500 metri. A prescindere che queste creature siano in mimesi o meno possono arrampicarsi su qualsuasi superficie, grazie alle grandi zampe ricoperte di ventose e microscopici rostri, costringendo il nemico ad una sorveglianza a 360° ed in tre dimensioni.
Caratteristiche:
H: 60 cm al garrese – L: 1,50 m – 70 kg
I Night-lisk sono predatori creati dalle genie Swarm più evolute per un’unica, ineluttabile, funzione: l’assassinio. Quando sotto il controllo di un cerebrato piccoli branchi di Nightlisk sciamano per il campo di battaglia sfruttando le proprie capacità di mimesi per infiltrarsi dietro le linee nemiche ed uccidere con i loro assalti Psionici obbiettivi nevralgici come comandanti o operatori di postazioni d’artiglieria e simili. Allo stato brado sono predatori che si muovono in piccoli gruppi, cacciano altri Swarm incuranti delle dimensioni e della pericolosità degli stessi organizzando mortali imboscate volte ad accerchiare la preda ed annichilirla con una salva di proiettili PSI.
Ambiente: vivono spesso in zone sotterranee ove riescono a nascondersi anche senza sperperare energie per mimetizzarsi con i propri poteri. Vecchie miniere, voragini nella crosta terrestre, formicai di Ant-ling, ogni anfratto nel terreno può contenere molto probabilmente un gruppetto di Night-Lisk. All’interno di Megalopolis sono stati registrati avvistamenti ad ogni livello.
Organizzazione: Solitari od in piccoli gruppi, 1-3 esemplari, gruppi di caccia minori da 4-6 esemplari, fino a grossi gruppi di caccia da 7-10 esemplari. NON addomesticabili se non raramente da potenti PSI-User.

CARNO-LISK

Alpha
Carno-lisk
Punti vita: 250
Pericolosità: Alta
Velocità: 28 Metri a Turno
Armatura: Chitina Rossa 100
CD per colpire: Fermo 6 / In Movimento, di sorpresa, 10 / In Movimento, allertato, 12 / Corsa 18
Attacco 1: Sopraffare (CD combattimento a contatto 15) 60 Danni a turno, ogni turno tentativo di liberarsi (CD combattimento a contatto 17)
Attacco 2: Artigli, 2 attacchi (CD combattimento a contatto 15) ognuno da 80 Danni
Attacco 3: Morso (CD combattimento a contatto 16) 100 Danni
Spazio/Portata: 3 metri
Attacchi speciali: Colpo di Coda (CD combattimento a contatto 18) Danni 60, Sbilanciare (CD 20 combattimento a contatto) 3 metri, Stordito 2 turni (CD 14 resistenza)
Qualità speciali: Rigenerazione Mostruosa, a fine di ogni turno i danni subiti dal Carnolisk si dimezzano se non sono bastati ad abbatterlo.
Carno-lisk ALPHA
Punti vita: 300
Pericolosità: Alta +
Velocità: 28 Metri a Turno
Armatura: Chitina Alpha Swarm 150
CD per colpire: Fermo 6 / In Movimento, di sorpresa, 10 / In Movimento, allertato, 14 / Corsa 22
Attacco 1: Sopraffare (CD combattimento a contatto 17) 70 Danni a turno, ogni turno tentativo di liberarsi (CD combattimento a contatto 19)
Attacco 2: Artigli, 2 attacchi (CD combattimento a contatto 17) ognuno da 90 Danni
Attacco 3: Morso (CD combattimento a contatto 18) 120 Danni
Spazio/Portata: 3 metri
Attacchi speciali: Colpo di Coda (CD combattimento a contatto 20) Danni 80, Sbilanciare (CD 22 combattimento a contatto) 3 metri, Stordito 2 turni (CD 16 resistenza)
Qualità speciali: Rigenerazione Mostruosa, a fine di ogni turno i danni subiti dal Carnolisk si dimezzano se non sono bastati ad abbatterlo.
Caratteristiche:
Carno-Lisk - H: 3 m L: 7 m – 1800/2200 Kg / Carno-Lisk ALPHA – H: 3,20 m L: 7,30 m – 2000/2400 Kg
Dai giorni della Guerra dello Sciame i Carno-lisk sono sempre stati lo spauracchio di ogni comandante Umano che abbia avuto la sfortuna di guidare i propri uomini contro la Genia Graam di Tarys 1. Bestie estremamente feroci e potenti, padrone di una rigenerazione cellulare tanto elevata da risultare insensibile a molte delle armi di classe militare in forze agli umani durante la Guerra dello Sciame. Quando sotto il controllo di un Cerebrato queste macchine per uccidere perfette si avventano sulle linee nemiche subito dopo le prime fasi della carica operata dagli Swarm minori, seminando terrore e morte ma la loro direttiva principale non è quella di fermarsi a combattere contro nemici in grado di affrontarli, il loro scopo è di superare le difese e massacrare tutti gli eventuali civili presenti. Sono esseri marsupiali e quando il loro ventre era rigonfio il terrore cresceva maggiormente fra le truppe in difesa perché al loro interno veniva trasportato quasi sicuramente un Infestatore o uno Swarm-lisk. Allo stato brado i Carnolisk sono predatori che si muovono in branco, come enormi Felini, i maschi sono particolarmente Rari e hanno funzioni di difesa del territorio, dei cuccioli, e riproduzione; sono le femmine che di norma cacciano e portano il sostentamento al maschio ed i cuccioli. Quando un Carnolisk selvaggio ha il marsupio gonfio al suo interno vi sono fino a tre neonati che vengono nutriti alla stregua dei mammiferi dalla loro madre. Non temono nessun tipo di avversario e a riprova di questo i Mietitori hanno documentato un assalto ad un Alveare da parte di un grande branco di Carnolisk i quali hanno sterminato una regina ed ogni altro organismo a lei collegato con una precisione e metodicità disumana.
Ambiente: Ogni livello di Megalopolis potenzialmente può ospitare un branco di Carnolisk, l’importante è che la quantità di cibo sia sufficiente. L’incontro fra due branchi spesso di risolve, inaspettatamente, con un duello di “ruggiti” e pose fra i due maschi. Il perdente cede femmine e cuccioli al vincitore senza spargimenti di sangue, testimonianze video di questi incontri tutt’oggi spopolano nelle reti galattiche. In rari casi i duelli fisici fra i due maschi sono scontri impressionanti considerando che gli esemplari maschili di questa razza sono sempre degli Alpha.
Organizzazione: gruppo di caccia 1-3 individui, famiglia 4-6 individui, branco 7-9 individui, Grande Branco 10-19 individui. Addomesticabili solo se presi da cuccioli PRIMA di essere allattati per la prima volta e ricevere l’Imprinting.

Roach-LISK
Punti vita: 250
Pericolosità: Medio-Alta
Velocità: 4 metri / 28 metri interrato a turno
Armatura: Chitina 250
CD per colpire: 3 Fermo / 6 Movimento
Attacco 1: Sputo Acido (CD 14 Schivare) causa 40 Danni biologici degenerativi che causano ogni turno 40 danni a SHILD/Corazze/Tessuti.
Attacco 2: Sputo Venefico (CD 12 Schivare) causa 60 danni biologici ed un avvelenamento aggressivo ai tessuti (Tira un d100. Con 1-35 avvelenamento lieve, da trattare entro 20 giorni o morte/ con 36-75 avvelenamento moderato, da trattare entro 8 giorni o morte / con 76-100 avvelenamento pesante, da trattare entro 3 giorni o morte). Le tossine ignorano gli SHILD. Se l’attacco non è riuscito a portare a 0 o ad un valore negativo il punteggio Corazza di una o più zone della stessa non avviene l’avvelenamento.
Attacco 3:
Spazio/Portata: 50m attacchi a distanza
Attacchi speciali: Esplosione, alla morte i Roach-Lisk spesso esplodono (se l’ammontare dei loro Punti Vita è almeno pari a -10 al turno della sua morte) proiettando per un raggio di 15 metri i propri fluidi corporei estremamente corrosivi e tossici. Chiunque si trovi in area subisce 100 danni biologici ed un danno degenerativo
Qualità speciali: Sotterrarsi, molti Swarm hanno la capacità di sotterrarsi per effettuare un’imboscata, questo li rende individuabili solo con letture effettuare da sensori termici con un tiro a CD 15 senza abilità associata. Il Roach-Lisk dal canto suo ha la terribile capacità di muoversi quando è immerso nel sottosuolo.
Caratteristiche:
H: 1,20 m - L: 1,50 m - La: 1 m – 230 kg
Il Rhoac-Lisk è una delle più orribili, raccapriccianti e letali armi biologiche in forze alle Genie Swarm. Quando controllate da un cerebrato piccole squadre di questi mostri si infiltrano sotto le fondamenta delle colonie e delle fortezze, sciolgono con i loro acidi paratie, strati corazzati e sbarramenti, fino a creare una vita d’accesso agli altri Swarm ed imperversare sui ritrovati tecnologici puntando a reattori e simili, sui mezzi, sulle truppe meccanizzate e quando questi bersagli primari non sono più sul campo di battaglia si danno al massacro per mezzo di spruzzi d’acido e secrezioni venefiche. Allo stato brado sono creature schive ma estremamente aggressive, non di rado un prospettore troppo curioso ha messo i piedi su di un pavimento considerato da un Roachlisk il proprio nido, pagandone le conseguenze. Alla morte queste creature esplodono liberando le migliaia di larve che mantengono al loro interno. La competizione fra le larve è spietata ed una volta nascoste nel sottosuolo cominceranno una microscopica quanto titanica caccia cannibalizzandosi fra di loro fino a quando non sopravvivrà una manciata di individui di massimo 2-3 elementi.
Ambiente: Rarissimi ormai, si possono trovare di rado nei settori seminterrati ed interrati di vecchie fabbriche e centrali elettriche, fra le rovine di Megalopolis. Sulla superfice di Hell sembrano scomparsi ma non sono creature famose per muoversi con disinvoltura sulla crosta del pianeta.
Organizzazione: Sempre solitari.

Razo-LISK
Punti vita: 400
Pericolosità: Alta +
Velocità: 32 Metri a Turno
Armatura: Chitina Speciale 150
CD per colpire: Fermo 6 / In Movimento, di sorpresa, 10 / In Movimento, allertato, 15 / Corsa 24
Attacco 1: Sbranare (CD combattimento a contatto 18) 60 Danni a turno, ogni turno tentativo di liberarsi (CD combattimento a contatto 20)
Attacco 2: Schianto, 2 attacchi (CD combattimento a contatto 16) ognuno da 80 Danni
Attacco 3: Morso (CD combattimento a contatto 18) 140 Danni
Spazio/Portata: 3 metri
Attacchi speciali: Colpo di Coda (CD combattimento a contatto 20) Danni 80, Sbilanciare (CD 24 combattimento a contatto) 3 metri, Stordito 2 turni (CD 18 resistenza)
Qualità speciali: Chitina spessa, il doppio strato di chitina diviso in placche semimobili e provviste di micro-articolazioni riescono ad assorbire anche i danni più importanti, dimezzandoli a prescindere dalla fonte dalla quale provengono. Le placche gono delle stessa immunità ai medi calibri della Chitina Rossa.
Caratteristiche:
H: 4 m L: 6 m – 2200/2600 Kg
Fu un giorno felice quando i Cacciatori della Fratellanza dei Mietitori riportarono alla neonata coalizione la notizia che i Carnolisk Alpha non solo resistevano al richiamo del Cerebrato Graam ma, sottomettendo i nuovi nati, spezzavano il legame Psionico con il loro creatore rendendoli selvaggi e privando l'invasore di una delle sue armi più micidiali. Il giubilo durò poco. Nei suoi alveari Graam studiò una contromisura, come un organismo che ha i mezzi per liberarsi di cellule impazzite, ecco che dalle pozze di schiusa uscirono i primi Razo-Lisk, studiati per abbattere i Carnolisk e tutto ciò ce possa competere con essi.
Ad oggi sono stati avvistati esclusivamente nei deserti esterni a Megalopolis, impegnati a pattugliare i confini più remoti dell'infestazione di Graam, scontri documentati fra questi mostri ed i Carnolisk hanno diversi elementi in comune. Non possiedono Alpha e sembrano indissolubilmente legati a gruppetti da tre individui. Essi si muovono, cacciano e combattono insieme come se fossero padroni di una mente collettiva tutta loro, oltre quella del Cerebrato. Gli scontri fra Razo e Carno-Lisk sono dei combattimenti titanici, dove queste bestie d'immensa potenza spesso si uccidono fra loro senza avere ne vicitori ne vinti. Da parte loro i Razolisk vantano strati corazzati "reattivi" estremamente spessi che la loro controparte selvaggia ha difficoltà a superare ad i primi attacchi, pareggiando così le capacità rigenerative del nemico i Razo-Lisk assaltano rapidamente l'Alpha nemico, tre contro uno, per poi pensare al branco.
Vi sono pochissimi resosonti di scontri armati con questi Swarm, la quasi totalità effettuati da operazioni aeree, quelli a terra sono tutti coronati dalla macellazione degli umani che non vengono nemmeno divorati.
Ambiente: Possono essere avvistati nei deserti ad est di Megalopolis, perfino attorno agli Alveari di una regina indipendente fra la città e gli Alveari della Graam. All'interno delle mura della città gli avvistamenti si possono contare sulla punta delle dita. Essi sono sempre appartenenti alla Genia Graam e non si crede sia possibile vederne esemplari selvatici.
Organizzazione: Sempre solitari in gruppi da 3.

Brachio-LISK
Punti vita: 800
Pericolosità: Alta +
Velocità: su terra 5 m a turno / in aria fino a 50 m a turno / sotto stress=rapidità caccia
Armatura: 800 Chitina Rossa
CD per colpire: 6 Fermo a Terra / 8 Movimento a Terra / 12 Decollo / 14 in Volo, di Sorpresa / 18 in Volo, Allarmato / 22 in volo combattimento
Attacco 1: Morso (CD 14 Schivare) causa 140 danni
Attacco 2: Speronare (CD 20 Pilotare/ CD 18 Artiglieria) causa 180 danni
Attacco 3: Autodistruzione (CD 16 Pilotare/ CD 14 Artiglieria) causa 500 danni
Spazio/Portata: 5 m
Attacchi speciali: Arco Bio-Voltaico, il Brachiolisk riesce a creare una carica bio-elettrica estremamente potente che una volta scagliata si comporta come una vera e propria saetta colpendo il nemico (CD 16 Schivare) causando 100 danni da Energia funzionando esattamente come un’arma Tesla. Ha una portata di 3000.
Qualità speciali: Bio-Reazione, le ali e le propaggini tentacolari del Brachiolisk permettono a queste bestie di poter accelerare in atmosfera e spazio fino a velocità adeguate allo scontro con caccia e simili grazie ad un violento scarico di bio-plasma.
Caratteristiche:
H: 6 m - AP: 14 m - L: 12 m – 2300 kg
Il Brachiolisk è una mostruosità volante che accompagna in enormi nugoli le Flotte-Alveari Swarm. Normalmente sono organismi parassitari delle Hive-Ship più grandi, nutrendosi degli scarti metabolici delle stesse mentre quando insediati su di un pianeta divengono predatori aggressivi ed infallibili dal comportamento del tutto simile a quello dei rapaci. Sono essere enormi e quando controllati da un cerebrato vengono utilizzati per ingaggiare e soverchiare le squadriglie di caccia e corvette umane ed Enthuran. Quando invece si concentrano nell’attacco a navi da guerra si precipitano contro le corazze, impattando, atterrando o speronando sul/il bersaglio per poi innescare un processo plasmico bio-attivo al loro interno facendosi esplodere con una violenza inaudita. Allo stato brado regrediscono fino a divenire enormi volatili gregari, formando colonie anche di decine di esemplari.
Ambiente:
Su Hell si possono trovare soprattutto su catene montuose, attorno alla piattaforma 357 ed all'interno della faglia a Megalopolis ove da Settembre a Marzo nidificano e fanno nascere i propri piccoli.
Organizzazione:
Solitari o in coppie, in alcuni periodi dell’anno si possono trovare colonie di anche 50-100 esemplari riunitisi per la riproduzione.

ANOPHE-LING
Punti vita: 25
Pericolosità: Bassa
Velocità: in aria 8 metri a turno
Armatura:
CD per colpire: 8 fermo a terra / 12 Volo statico / 22 in Volo attacco
Attacco 1: Pungiglione (CD 14 Combattimento a Contatto/Schivare) causa 20 danni
Attacco 2:
Attacco 3:
Spazio/Portata: personale
Attacchi speciali:
Qualità speciali: Sanguisuga, un Anopheling che sia riuscito a portare a termine un attacco con il proprio pungiglione si poggia sulla sua vittima (CD 14 Combattimento a Contatto) ed ogni turno attacca automaticamente l’avversario infliggendo 20 danni fino a quando non danneggia direttamente il pilota all’interno della suit, se presente. Una volta che infligge anche un solo danno infliggerà 20 danni automatici per ogni azione attiva che l’avversario tenterà più quelli del proprio attacco Pungiglione. Per interrompere il contatto una volta che il pungiglione ha penetrato la carne si deve tentare una prova di combattimento a contatto. (CD 12)
Caratteristiche:
L: 20 cm AL: 40 cm
Gli Anopheling non sono propriamente Swarm, almeno non a questo stadio della loro evoluzione. Essi sono organismi parassitari che la razza Xeno porta con se ovunque vada e nei millenni è divenuta parte integrante della propria forza d’infestazione assorbendola e manipolandola a proprio piacimento. Livello larvale degli Anophelisk questi grossi insetti emo-fagocitanti assaltano le proprie vittime in enormi sciami prosciugandola di ogni traccia di sangue e fluido corporeo. Presi da soli sono facili da abbattere e spesso, durante le ore diurne o in luoghi particolarmente umidi e caldi, sono lenti nelle reazioni.
Ambiente:
Colonie di Anopheling si trovano sparse per l’intera Megalopolis ed in luoghi chiusi come grotte e rovine di superficie. Il ronzio insistente di questi Swarm è udibile a centinaia di metri.
Organizzazione:
Solitari o piccoli gruppi da 1-3 individui, Sciami da 40-400 esemplari. Spesso gli sciami si formano attorno a degli Adulti, Anophelisk o sono il seguito di un Swarmlisk.

Anophe-LISK
Punti vita: 250
Pericolosità: Media
Velocità: su terra 8 metri a turno / in aria 18 metri a turno
Armatura: 100 Chitina
CD per colpire: 8 fermo a terra / 12 Volo statico / 28 in Volo attacco
Attacco 1: Pungiglione (CD 14 Combattimento a Contatto/Schivare) causa 40 danni
Attacco 2:
Attacco 3:
Spazio/Portata: personale
Attacchi speciali:
Qualità speciali: Sanguisuga, un Anophelisk che sia riuscito a portare a termine un attacco con il proprio pungiglione si avvinghia sulla sua vittima (CD 16 Combattimento a Contatto) ed ogni turno attacca automaticamente l’avversario infliggendo 40 danni fino a quando non danneggia direttamente il pilota all’interno della suit, se presente. Una volta che infligge anche un solo danno infliggerà 40 danni automatici per ogni azione attiva che l’avversario tenterà più quelli del proprio attacco Pungiglione. Per interrompere il contatto una volta che il pungiglione ha penetrato la carne si deve tentare una prova di combattimento a contatto. (CD 14)
Caratteristiche:
H: 1,45 m AL: 2 m – 35 kg
Gli Anophelisk sono lo stato maturo della loro fase larvale, gli Anopheling, questi sono propriamente Swarm, accresciuti e resi infinitamente più pericolosi dai geni Swarm che hanno assunto durante la fase di maturazione fino allo stadio adulto. Essi sono spesso utilizzati dai cerebrati come esploratori ed, in azioni di infestazione planetaria, calano in enormi sciami resi ancora più pericolosi dalla presenza di vastissimi gruppi di Anopheling al loro seguito. Questi grossi insetti emo-fagocitanti assaltano le proprie vittime in solitaria o accompagnati da sciami di Anopheling, prosciugandola di ogni traccia di sangue e fluido corporeo. Presi da soli sono facili da abbattere e spesso, durante le ore diurne o in luoghi particolarmente umidi e caldi, sono lenti nelle reazioni. Cosa particolare essi possiedono un distinto potenziale PSI latente, percepibile dagli PSI User e si pensa che le Genie abbiano sviluppato questa peculiarità per confondere gli Henturan durante i loro assalti planetari utilizzandoli in vasti gruppi come specchietto per le allodole.
Ambiente:
Facile trovarli dove vi è un’alta concentrazione di Anopheling, i quali istintivamente si aggregano attorno ad uno o più esemplari adulti. Essi si possono trovare anche al servizio degli Infestatori, i quali li allevano sacrificando i propri infestati.
Organizzazione:
Solitari o piccoli gruppi da 1-3 individui. Gregari alle colonie di Anopheling 1 ogni 40 larve fino ad un massimo di 5 esemplari. Gregari agli Swarmlisk fino a 10 esemplari.

Swarm-LISK
Punti vita: 300
Pericolosità: Alta +
Velocità: su terra 14 metri a turno / in aria 28 metri a turno
Armatura: 100 Chitina rossa
CD per colpire: 8 fermo a terra/ In Movimento, di sorpresa, 10 / In Movimento, allertato, 12 / Corsa 18 / 12 Volo statico / 16 in Volo attacco
Attacco 1: Mandibole Sanguisuga (CD 16 Combattimento a Contatto) causa 60 danni
Attacco 2: Dardo PSI (CD schivare 16) causa 60 danni da arma ad Energia
Attacco 3: Impatto Anopheling (Effetti attacco pungiglione Anopheling x5)
Spazio/Portata: personale
Attacchi speciali: Manipolazione dello Sciame, gli Swarmlisk hanno la capacità di controllo diretto di ogni Anopheling nel raggio di 500 metri, possono disporne liberamente, tanto da manipolarli per creare una barriera vivente fra lui ed i suoi nemici funzionando esattamente come una barriera PSI da 400 punti scudo.
Qualità speciali: Sanguisuga, uno Swarmlisk che sia riuscito a portare a termine un attacco con le sue mandibole si avvinghia sulla sua vittima (CD 16 Combattimento a Contatto) ed ogni turno attacca automaticamente l’avversario infliggendo 60 danni fino a quando non danneggia direttamente il pilota all’interno della suit, se presente. Una volta che infligge anche un solo danno infliggerà 40 danni automatici per ogni azione attiva che l’avversario tenterà più quelli del proprio attacco Mandibole Sanguisuga. Per interrompere il contatto una volta che il morso ha penetrato la carne si deve tentare una prova di combattimento a contatto. (CD 14)
Caratteristiche:
H: 1,80 m AL: 2,00 m - 85 kg
Mostri, abomini, contaminatori. Vi sono stati molti aggettivi per queste creature spaventose quanto impressionanti ed affascinanti. Gli Swarmlisk furono un progetto evolutivo intrapreso dal cerebrato Graam, essi erano l’evoluzione finale degli Anophelisk, creature insettoidi con una mente sviluppata e poteri PSI ben definiti. Ne vennero creati 5 ed a oggi non si conosce l’esatto numero di quelli presenti su Hell. Si sa per certo che almeno uno è sopravvissuto e con il suo immenso sciame controlla una delle torri residenziali di Megalopolis, contendendosi il centro abitato con le regine. Sono esseri dalla fine intelligenza i quali una volta liberi dal gioco del Cerebrato hanno sviluppato una coscienza atta alla sopravvivenza ed al primato della propria “razza”. Documenti audio della Fratellanza dei Mietitori ha dimostrato che essi sono in grado di parlare e comprendere il linguaggio umano oltre che infiltrarsi fra le frequenze a corto raggio.
Ambiente:
Esclusivamente su Hell.
Organizzazione:
Solitari attorniati di norma da grandi gruppi di Anopheling e di Anophelisk.

Hive-Centipede
Punti vita: 800
Pericolosità: Altissima
Velocità: 60 km/h
Armatura: 800 Chitina Alpha
CD per colpire: Immune sotterrato / In superficie 18
Attacco 1: Schianto (CD Schivare/Guida o Suit 16) causa 500 danni
Attacco 2: ---
Attacco 3: ---
Spazio/Portata: 100 m
Attacchi speciali: ---
Qualità speciali: Un Hive-Centipede può muoversi in tutta sicurezza in profondità, sotto terra, senza mutare la propria velocità ne rivelarsi alle proprie prede. Un turno prima che emerga il terreno viene scosso da un progressivo tremore.
Caratteristiche:
Lunghezza: 200 m
Bestie dalla mole e dalle capacità distruttive impressionanti gli Hive-Centipede sono la naturale evoluzione dei tentacoli d’infestazione calati durante un’invasione planetaria Swarm da parte delle Navi Alveari. Quando le navi hanno trasferito il loro materiale biologico sulla superficie facendo attecchire tane, nidi ed Alveari sul pianeta ospite espellono i tentacoli. Da questi si segmentano le crisalidi dei futuri Centipedi. Quando controllati dai Cerebrati essi creano le gallerie per ospitare nidi ed alveari o vengono utilizzati per sbaragliare completamente ed aggirare le difese terrestri di un papabile nemico. Allo stato brado essi viaggiano ininterrottamente nei loro infiniti tunnel sotterranei mangiandosi fra di loro e riproducendosi salvo compiere delle rare incursioni in superficie durante le quali cercando e consumano grandi quantità di materiali ferrosi per scopi ancora sconosciuti.
Ambiente:
Sotterraneo.
Organizzazione:
Solitario.

Uovo di Hydra
Punti vita: 600
Pericolosità: Media
Velocità: 16 m a turno
Armatura: 200 Chitina Alpha
CD per colpire: Immune sotterrato / fermo 6 / in movimento, di sorpresa 8 / in movimento, allertato 10 / in combattimento 12
Attacco 1: Schianto (CD Schivare 12) causa 100 danni
Attacco 2: Sopraffare (CD combattimento a contatto 18) 60 Danni a turno, ogni turno tentativo di liberarsi (CD combattimento a contatto 20)
Attacco 3: ---
Spazio/Portata: 6m
Attacchi speciali: Inibizione PSI, le uova di Hydra sono esseri dal potenziale PSI grezzo abbastanza potente, essi sono capaci di condenzarlo in un impulso capace di stordire (CD Resistenza 14) per diverso tempo, fino ad un massimo di tre -3- turni. Ogni turno può essere effettuata una nuova prova di resistenza per risvegliarsi.
Qualità speciali: Un'uovo di Hydra ha un'o sviluppatissimo istinto di sopravvivenza, il quale lo costringe a sottrarsi da un combattimento alla prima ferita subita utilizzando le potentissime zampe corazzate per interrarsi e scomparire richiudendosi dietro la voragine lasciata dal pesante e molle corpo.
Caratteristiche:
H al garese 1,60/1,80 m lunghezza 10/14 m - Peso: 300-3300 kg
Questi orrori sono stati scoperti dalla coalizione Tarys-Falchi-Mietitori durante i primi mesi di isolamento. La nidificazione dei Brachilisk bloccò per lungo tempo il ponte aereo fra livello 29 e la città di superficie di Megalopolis e fu durante quel periodo che gli umani poterono osservare almeno tre di queste creature emergere dai loro nascondigli sotterranei ed assaltare i nidi degli altri Swarm. Lanciando un impulso PSI e stordendo gli adulti queste uova predatrici si cibano prima delle uova, poi dei giovani Brachiolisk ed infine se ne hanno la possibilità degli adulti, fuggendo alla prima reazione dell'avversario e tornando alla carica solo dopo che la situazione nella colonia di riproduzione si è calmata. Quando gli Swarm volanti abbandonano la faglia le uova mature si ancorano alle rovine cominciando ad emettere calore e bio-luminescenza sviluppando un potenziale pari ad un reattore al trilitio, gonfiandosi a dismisura nel giro di qualche settimana. Gli scienziati umani si poterono avvicinare tanto da fare alcune rilevazioni scoprendo che questi esseri non erano altro che le uova delle Hive-Ship Swarm, al cui interno si stava finendo di sviluppare una Larva Hydra. Alla schiusa un essere lungo poco meno di cento metri e dalle sembianze di un'Hydra prese il volo dalla Faglia mentre l'uovo venne cannibalizzato dai propri simili.
Ambiente:
Al momento questi esseri sono nel numero di 2 e presso la faglia di Megalopolis, non si esclude che ve ne siano altri sparsi per il pianeta.
Organizzazione:
Si presume si organizzino in colonie.

Larva Hydra
Punti vita: 2000
Pericolosità: Alta + / Navale
Velocità: Navale
Armatura: 5000 Chitina Alpha
CD per colpire: in volo 22
Attacco 1: Morso (CD Pilotare/Artiglieria 14 x 7 attacchi) causa 200 danni ad attacco
Attacco 2: Getto di Bio-Plasma (CD Pilotare/Navigazione 16 x 7 attacchi) causa 300 danni ad attacco come Ionico.
Attacco 3:
Spazio/Portata: 250m / 40 UMS
Attacchi speciali: Avvinghiare, un’Hydra è capace di avvolgere una nave, o parte di essa, infliggendo notevoli danni da costrizione (CD Navigazione 14) nell’ordine di 500 danni a turno per ogni turno in cui la creatura rimarrà adesa allo scafo. Non vi è possibilità di divincolarsi ma solo di uccidere la bestia.
Qualità speciali: le Hydra hanno un grande potenziale grezzo PSI e ciò sviluppa una barriera PSI di 2000 unità scudo.
Caratteristiche:
Lunghezza 500m
Le Hydra, enormi bestie che attraversano i cieli dei pianeti infestati e le orbite degli stessi, non sono altro che lo stato larvale delle colossali Hive-Ship Swarm. Dotate di un corpo lungo ed affusolate, tenute in aria grazie al loro potere PSI esse possiedono fino a sette teste, ognuna indipendente, che utilizzano per nutrirsi di qualsiasi cosa, biologica o meno, con una ferocia inaudita. Centinaia di queste larve accompagnano le flotte alveare ed ingaggiano direttamente le navi nemiche disinteressandosi di bersagli più piccoli. Smembrano gli scafi ingurgitandoli e risucchiandone gli equipaggi. Fortunatamente attorno ad Hell sono rimaste in poche e la penuria di risorse alimentari le costringono ad atti di cannibalismo che prima o poi le porterà all’estinzione o alla creazione di una crisalide.
Ambiente:
Atmosfera, Orbita Bassa, Flotte Alveari
Organizzazione:
Solitaria o raramente in coppia.

BEHEMOTH
Behemot
Punti vita: 5000
Pericolosità: Altissima / Navale
Velocità: Veicolare
Armatura: 10000 Chitina Alpha
CD per colpire: 22
Attacco 1: Impatto (CD Schivare / Guidare o Suit / Navigazione / Pilotare 20) Infligge 500 danni
Attacco 2: ---
Attacco 3: ---
Spazio/Portata: 30 m
Attacchi speciali: ---
Qualità speciali: ---
Caratteristiche:
H: 50 m (su due zampe) L: 30 m (su due zampe)
I Behemot sono creature ciclopiche, enormi organismi creati dallo sciame per portare la distruzione definitiva contro chi si oppone all’infestazione. Essi sono guidati dai cerebrati, hanno delle menti semplicissime ed una volta sguinzagliati travolgeranno sia il nemico che gli organismi Swarm alleati. Allo stato brado questi mastodonti si sotterrano all’interno di vulcani o vicino alle caldere per entrare in letargo e garantirsi sostentamento dalle radiazioni e dal calore del magma. Quando svegli si muovono per cercare grandi quantità di cibo. Dallo spazio si può capire quando un Behemot è sveglio per il muoversi scomposto delle enormi mandrie di Bulling sulla superficie planetaria.
Ambiente:
Superficie di Hell.
Organizzazione:
Sempre Solitario.